Host, la fiera biennale internazionale dedicata al settore dell’ospitalità e della ristorazione, è giunta alla sua 43esima edizione, che si svolgerà tra il 13 ed il 17 ottobre 2023 presso Fiera Milano. Dalle materie prime ai prodotti semilavorati, dai macchinari all’arredo tavola, l’evento offre un’ampia gamma di prodotti e rappresenta un’occasione perfetta di incontro per gli operatori del settore, utile per instaurare relazioni e per trattare importanti temi di attualità.
Un settore in crescita in Italia
In Italia, il fatturato 2022 del settore attrezzatura food si è chiuso con un +4,5% rispetto all’anno precedente. In cima a questa crescita troviamo i macchinari per la refrigerazione e per il caffé, per i quali oltre tre quarti della produzione è destinato all’export. Sempre in Italia, inoltre, i consumi fuori casa sono in netta crescita, trend che determina un aumento della richiesta e della vendita di prodotti host, come ad esempio l’arredo tavola che è cresciuto del 35% rispetto al periodo pre pandemico.
Nel mondo
La situazione italiana rispecchia quella internazionale, a livello mondiale è prevista infatti una crescita per il settore food equipment del +5,9%, che si traduce in un aumento del valore pari a quasi 10 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni. Tra i fattori principali determinanti questa rapida crescita vi è indubbiamente il successo del food delivery.
L’evento in cifre
Per questa edizione di Host 2023 sono attese oltre 1200 aziende, di cui il 45% proviene dall’estero. L’evento, infatti, vanta la partecipazione di espositori provenienti da 44 diversi paesi. A fianco dei noti produttori dell’UE, come Francia e Germania, gli Stati Uniti figurano quali principali espositori extraeuropei.
Innovazione e sostenibilità
Il consumatore moderno è più attento ed esigente rispetto al passato, anche per questo Host 2023 punta sull’innovazione e sulla sostenibilità ed invita i suoi partecipanti a fare altrettanto all’interno dei propri allestimenti fieristici. Oltre agli innumerevoli incontri e webinar a tema innovazione sostenibile, la fiera ha anche stabilito alcuni premi di riconoscimento per le aziende particolarmente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, sostenibile ed etico, suddivisi in tre categorie: Smart Label, Innovation Smart Label e Green Smart Label.
Gli appuntamenti più attesi
Dopo il successo del 2021, torna anche in questa edizione “Pasticceria di lusso nel mondo” a cura di Iginio Massari, un’esposizione dedicata all’arte della pasticceria con professionisti internazionali, che ospiterà sia degustazioni che talk dedicati. Host 2023 sarà anche sede di alcune competizioni mondiali indette da FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria) che vedranno sfidarsi i migliori professionisti nei vari ambiti tra i quali: produzione di gelato e cioccolato, panificazione e cake design.